La Business Intelligence può essere considerata quell’insieme di processi e strumenti che le aziende sfruttano per raccogliere dati preziosi e, di conseguenza, adottare le migliori strategie decisionali. Le aziende ogni giorno producono un flusso enorme di dati che però, se non vengono canalizzati nella giusta direzione, rischiano di andare dispersi e risultare addirittura inutili.
Basandosi su processi di IoT (Internet of Things), la BI (Business Intelligence) raccoglie, sintetizza, elenca ed analizza i dati, fornendo informazioni dettagliate e preziose per stabilire le future strategie, adottare migliorie ed eliminare eventuali criticità.
Un albergo, ad esempio, può raccogliere dati personali dei clienti, per comprendere le loro abitudini e fornire servizi “ad hoc” in base alle loro necessità. In questo modo risulta anche più facile preparare l’inventario, gestire il personale e predisporre le spese più urgenti.
Il sistema di Business Intelligence si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, grazie alla grande implementazione delle tecnologie digitalizzate di ultima generazione.
Tra i principali processi c’è il cosiddetto data mining, che prevede l’utilizzo di un database e statistiche per rilevare i principali trend in un determinato flusso di dati. L’elaborazione di report si basa invece sulla condivisione delle analisi dei dati con i soggetti coinvolti, per prendere le decisioni più opportune a seconda degli obiettivi prefissati.
Sempre in ottica di Big Data, le metriche delle prestazioni consentono di confrontare i dati delle prestazioni attuali con i dati storici, per intercettare eventuali miglioramenti o, al contrario, decadimenti delle prestazioni in relazione all’obiettivo desiderato.
Con l’aiuto di un apposito Business Intelligence software è possibile effettuare un’analisi descrittiva dei dati preliminari, per avere un tracciamento completo delle prestazioni. Partendo dall’analisi descrittiva, si può procedere ad un’analisi statistica per esplorare ancora più a fondo i dati, per capire come e perché si è verificata una determinata tendenza.
Altri processi fondamentali in questo ambito sono:
Dopo aver compreso cos’è Business Intelligence, è opportuno soffermarci sui suoi vantaggi evidenti e tangibili.
Come già evidenziato la Business Intelligence aiuta i manager, i dirigenti ed in generale tutti gli attori coinvolti nella gestione aziendale a prendere decisioni strategiche basate su dati reali e concreti. In questo modo risulta anche più facile individuare opportunità commerciali, ridurre i costi, eliminare i tempi morti ed adottare tutte quelle contromisure finalizzate ad ottimizzare la produttività e cancellare le inefficienze.
Le aziende possono identificare rapidamente le tendenze delle vendite, modificando la produzione a seconda dei trend di mercato. Non ci saranno così problemi di eccedenza o, al contrario, scarsità di merce in magazzino. Migliorando le prestazioni e fornendo un servizio personalizzato risulta naturalmente più facile fidelizzare il cliente, che sa di poter contare su un partner affidabile ed efficiente che rispetta i tempi di consegna e fornisce un prodotto altamente professionale secondo le sue specifiche richieste.