Il web rappresenta una straordinaria fonte di informazioni per le aziende, che possono raccogliere un enorme flusso di dati, chiamati Big Data. Tramite sofisticate applicazioni questi dati vengono raccolti, analizzati e “tradotti” in informazioni preziose per le aziende. Ad esempio, possono utilizzare queste informazioni per ridurre i tempi, tagliare i costi, ottimizzare la produzione e conoscere le abitudini d’acquisto dei loro clienti, in modo da adottare le giuste strategie di marketing. Si stanno sviluppando sul mercato strumenti di Big Data Analytics sempre più potenti e sofisticati, che gestiscono enormi masse di dati per estrarre informazioni precise e predittive sui possibili scenari futuri. Dopo aver capito cosa sono i Big Data, possiamo concentrarci sulle ultime novità del settore e le ultime tendenze.
Quando si parla di Big Data non possiamo non menzionare l’intelligenza artificiale, adottata da un numero crescente di aziende.
L’intelligenza artificiale trasforma i dati in informazioni parlanti, che danno utili direttive per adottare le soluzioni migliori in tempi brevi, basate su valutazioni oggettive e ben definite. Si possono così prevedere rotture di macchinari ed intervenire preventivamente, analizzare le reazioni di un utente durante un processo di vendita online, oppure individuare i nuovi trend di mercato e adottare le scelte strategiche di business più adeguate.
All’intelligenza artificiale si associa spesso l’intelligenza decisionale che, sfruttando tecnologie come il Machine Learning (Apprendimento Automatico), aiuta a gestire al meglio il processo decisionale, analizzando situazioni di causa ed effetto.
Ci sono alcune grandi novità nel campo dei Big Data. Queste hanno reso la trasformazione digitale di informazioni molto più facile e veloce.
Big Data Automation:
Tramite l’automazione dei Big Data, i dati specifici vengono elaborati in brevissimo tempo grazie alla precisione ed alla rapidità delle macchine. Grazie anche al supporto del cloud computing, le infrastrutture IT sono in grado di elaborare più dati provenienti da fonti diverse. In questo modo si riducono notevolmente i tempi di attesa, si tagliano i costi e si migliora la produttività.
Prendiamo ad esempio i team di assistenza clienti. Il loro lavoro trae tantissimi benefici dall’automazione dei Big Data; essi possono infatti accedere rapidamente ai dati dei consumatori per risolvere una criticità o rispondere in modo pertinente, secondo le loro specifiche esigenze ed abitudini.
X Analytics:
Tra le principali novità della trasformazione digitale ormai in atto c’è la cosiddetta X Analytics, che consente di effettuare analisi specifiche su ogni tipo di dato, strutturato e non strutturato, come ad esempio i video. Gli imprenditori, scandagliando tutti i dati a disposizione, possono prevedere in modo abbastanza affidabile i comportamenti dei loro nuovi clienti.
Questa soluzione risulta particolarmente utile nell’attuale periodo storico che stiamo vivendo, poiché aiuta a tracciare i contatti e valutare l’eventuale esposizione ai rischi del virus del Covid-19 e prevenire potenziali contagi.
Il cloud è un servizio sempre più diffuso tra le aziende che ormai non possono più farne a meno. Apprendimento automatico, statistiche e reportistica si stanno rapidamente trasferendo sulle “nuvole”. Questo fenomeno (chiamato migrazione al cloud) ha subito una notevole impennata soprattutto dopo l’avvento della pandemia da Covid-19.
I vantaggi sono evidenti per tutti: i clienti possono accedere a servizi più snelli e rapidi e le aziende possono velocizzare i processi interni, con una notevole riduzione dei tempi e dei costi.